Dal generale al particolare: il DNA (seconda parte)

Un GWAS misura milioni di SNP in migliaia di persone, correlando ogni SNP con un fenotipo, l’insieme delle caratteristiche o dei tratti osservabili di un organismo, cioè con qualcosa che sia possibile misurare in un individuo.

Sei interessato alla violenza? Vai sul sito https://www.formazionecontinuaviolenza.it

Questi milioni di SNP sono solo una minuscola parte del pool genetico di una popolazione, ma un GWAS di solito aggira l’ostacolo analizzando i dati provenienti esclusivamente da una piccola porzione del genoma, perché ogni SNP misurato è in grado di “taggare” molte altre varianti genetiche diverse da una persona all’altra.

Sei interessato ai delitti familiari? Vai sul sito https://www.delittifamiliari.it/

Tramite la riproduzione sessuata gli esseri umani creano cellule, ovuli e spermatozoi; in ognuna di ciascuna è presente la metà del nostro DNA, affinché la cellula proveniente dall’altro genitore fornisca l’altra metà del genoma necessario per creare un nuovo individuo.

Sei interessato ai delitti familiari? Vai sul sito https://www.delittifamiliari.it/

Nel processo di formazione di ovuli e spermatozoi i nostri corpi non impacchettano però la copia esatta di un intero cromosoma: al contrario, durante la meiosi avviene un fenomeno chiamato ricombinazione: per ognuna delle ventitré coppie di cromosomi che una persona possiede, il cromosoma che ha ereditato da sua madre e quello che ha ereditato da suo padre si allineano e si scambiano alcune parti.

La ricombinazione è il fondamento biologico di ciò che Gregor Mendel, basandosi sulle sue osservazioni matematiche, chiamava principio dell’assortimento indipendente: la probabilità di ereditare una determinata versione del gene A è indipendente dalla probabilità di ereditare una determinata versione del gene B. I geni che, in virtù della loro vicinanza, hanno più probabilità di essere ereditati insieme si definiscono associati, e la loro condizione è detta linkage disequilibrium, o LD.

Ti ritrovi nel profilo P.E.C.? Un tuo familiare ha questo profilo? Il tuo partner ha questo profilo? State
pensando a generare un figlio e intendete valutare il vostro indice di P.E.C.? Non esitare a contattare lo sportello dedicato ai comportamenti violenti e ai loro potenziali autori, in particolare ai loro partner,
parenti, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, medici e psicologi. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia.

Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
Messaggi WhatsApp 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
E-mail: aipcitalia@gmail.com, o scrivendo sulle chat dei nostri siti: www.traumaeviolenza.it, www.delittifamiliari.it, e www.formazionecontinuaviolenza.it.

Bibliografia:
Collotta M., Epigenomica: un “nuovo codice “ oltre la sequenza di basi
Tagliabracci A., Introduzione alla Genetica Forense: Indagini di Identificazione Personale e di Paternità
(Italian Edition), 2009
Harden K., P., La lotteria dei geni. Come il DNA influenza la nostra vita e la società, De Agostini, 2022.

A cura dell’AIPC Editore
AIPC Editore ©2023 Riproduzione riservata

Lascia un commento

Articoli Correlati

In Evidenza

I nostri social

4,786FansLike
457FollowersFollow
332SubscribersSubscribe

Ultimi post

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce