Gli scienziati rivelano come il cervello risponde a sei diversi tipi di amore

Il nostro cervello esige la socializzazione e il contatto umano. Nutriamo un desiderio innato di stare con le persone, di creare legami, di trascorrere del tempo in compagnia e di aiutarci l’un l’altro (A.A.V.V., AIPC, 2022,b). Per questo motivo, uno studio recente pubblicato su Cerebral Cortex ha approfondito la nostra comprensione di come il cervello elabora sei diversi tipi di amore. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i ricercatori hanno esaminato l’attività neurale innescata quando le persone provano amore per partner romantici, figli, amici, sconosciuti, animali domestici e natura.

Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Espandendo l’attenzione a più tipi di amore, i ricercatori hanno mirato a scoprire se tutte le forme di amore condividono fondamenta neurali comuni o se sono coinvolte reti cerebrali distinte a seconda dell’oggetto dell’affetto. I ricercatori volevano anche esplorare se l’intensità dell’amore per diversi oggetti, come gli amici rispetto agli estranei, si riflette in specifiche attivazioni cerebrali. Ciò potrebbe aiutare a spiegare perché certe forme di amore sembrano più potenti o cariche emotivamente di altre, contribuendo anche a teorie più ampie sull’attaccamento e l’affiliazione umana.

Per il loro studio, i ricercatori hanno reclutato 55 adulti sani, composti da 29 donne e 26 uomini, di età compresa tra 28 e 53 anni. Tutti i partecipanti hanno dichiarato di avere relazioni amorose, di avere almeno un figlio e 27 partecipanti erano proprietari di animali domestici. I partecipanti hanno ascoltato brevi storie audio preregistrate progettate per evocare sentimenti di amore per vari oggetti: partner romantici, bambini, amici, estranei, animali domestici e natura. Per fare un confronto, i ricercatori hanno incluso anche storie neutre che descrivevano attività banali, come stare seduti su un autobus, in cui non ci si aspettava una forte risposta emotiva.

Mentre i partecipanti ascoltavano queste narrazioni, la loro attività cerebrale veniva misurata tramite fMRI, una tecnica che rileva i cambiamenti nel flusso sanguigno in diverse aree del cervello, fornendo informazioni su quali regioni sono più attive durante compiti specifici. Dopo aver ascoltato ogni storia, ai partecipanti veniva chiesto di immaginare e concentrarsi sulle emozioni che la storia evocava. Ciò ha permesso ai ricercatori di osservare l’attività cerebrale sia durante la narrazione che durante un periodo di immersione mentale nei sentimenti d’amore.

Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni comprese le festività natalizie dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Lo studio ha scoperto che diversi tipi di amore coinvolgono sia regioni condivise che distinte del cervello. A livello generale, tutti i tipi di amore attivano aree associate alla cognizione sociale, tra cui la corteccia prefrontale mediale, la giunzione temporoparietale e il precuneo. Queste regioni sono coinvolte nella comprensione dei pensieri e delle emozioni degli altri, un processo noto come teoria della mente. In particolare, il sistema della neocorteccia è responsabile dell’analisi e dell’interazione con il mondo esterno ed è dotato di una struttura principalmente determinata dagli stimoli ambientali (AA.VV., 2024). Ciò suggerisce che anche quando proviamo amore per oggetti non umani, come la natura, il nostro cervello impegna comunque questi percorsi neurali.

L’attivazione più diffusa e più forte si verificava quando i partecipanti sperimentavano amore per i loro partner romantici e per i figli. Queste forme di amore attivavano il sistema di ricompensa del cervello, comprese aree come lo striato e il talamo, che sono associate a sentimenti di piacere, motivazione e rinforzo. Queste forme di amore coinvolgevano anche regioni sottocorticali, comprese parti del tronco encefalico, che sono associate all’eccitazione corporea e alla regolazione emotiva, rafforzando la loro intensa natura emotiva. Al contrario, l’amore per gli amici e gli sconosciuti ha attivato il sistema di ricompensa in misura minore. L’attivazione era ancora presente in regioni cerebrali chiave correlate alla cognizione sociale, come la corteccia prefrontale e la giunzione temporoparietale, ma non era così forte o diffusa come nell’amore romantico o genitoriale.

L’amore per gli sconosciuti, in particolare, ha mostrato l’attivazione più debole sia nelle aree correlate alla ricompensa che nelle regioni del tronco encefalico, in particolare alle regioni coinvolte nell’empatia e nell’altruismo, indicando che, sebbene condivida alcune caratteristiche con altre forme di amore, potrebbe essere più allineato con sentimenti di compassione piuttosto che con un profondo attaccamento emotivo.

L’amore per gli animali domestici ha mostrato un interessante schema nei dati. Per i partecipanti che erano proprietari di animali domestici, l’amore per i loro animali domestici ha attivato regioni correlate all’elaborazione delle emozioni, all’empatia e alla cognizione sociale, simili all’amore interpersonale. In particolare, il precuneo e la corteccia cingolata posteriore, aree spesso associate alla connessione emotiva e alla riflessione, sono state attivate più fortemente nei proprietari di animali domestici rispetto ai non proprietari di animali domestici. Tuttavia, per i partecipanti senza animali domestici, l’attivazione neurale era più debole, indicando che le esperienze e le relazioni personali possono modellare il modo in cui il cervello risponde all’amore per diversi oggetti.

Forse una delle scoperte più distinte è stata correlata all’amore per la natura. A differenza dell’amore interpersonale, l’amore per la natura ha attivato regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione visiva e spaziale, come il giro paraippocampale, che è tipicamente associato all’apprezzamento dei paesaggi. Ciò suggerisce che l’amore per la natura potrebbe coinvolgere più percorsi estetici e sensoriali nel cervello, piuttosto che le reti sociali ed emotive che sono coinvolte dall’amore per le persone o gli animali domestici.

BIBLIOGRAFIA:

  • Pärttyli Rinne, Juha M Lahnakoski, Heini Saarimäki, Mikke Tavast, Mikko Sams, Linda Henriksson, “Six types of loves differentially recruit reward and social cognition brain areas, Cerebral Cortex”, Volume 34, Issue 8, August 2024, bhae331, https://doi.org/10.1093/cercor/bhae331
  • AA.VV., (2024) “Le lesioni cerebrali traumatiche innescano la riorganizzazione della rete neurale”. AIPC Editore.
  • AA.VV., (2022 b), “La salute mentale il suolo della socialità e dello stress prima parte”. AIPC Editore.

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

Lascia un commento

Articoli Correlati

In Evidenza

I nostri social

4,786FansLike
457FollowersFollow
332SubscribersSubscribe

Ultimi post

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce

Rubrica AIPC suggerisce